Formazione 4.0, non c’è più tempo.

16 November

Immagine per la news Formazione 4.0, non c’è più tempo.

La rivoluzione 4.0 è iniziata, molte imprese hanno investito in impianti di ultima generazione ma non riescono ancora a sfruttare le opportunità che derivano dall’integrazione tra meccanica tradizionale e digitale. Affinché gli investimenti possano fruttare bisogna investire in formazione. Le precedenti rivoluzioni industriali erano più lente, quella di oggi invece è repentina e impone un adeguamento immediato.
L’industria Italiana necessita di ammodernare i suoi macchinari che ad oggi risultano essere più vecchi e meno competitivi di quelli dei diretti competitor, come Francia e Germania. Sostituire un impianto industriale una volta era come comprare una macchina nuova che aveva solo un motore più potente e per condurla bastava solo mettersi alla guida. Non è più così. La macchina nuova è più complessa e non è scontato saperla guidare, bisogna formare i piloti.

C’è bisogno di digital skill di base per le nuove generazioni, la formazione deve essere finalizzata a potenziare competenze di raccolta, comprensione e lettura dei dati fondamentali per poter prendere le giuste decisioni. Oggi le informazioni disponibili sono tantissime e si devono formare le persone in grado di leggerle. La formazione non è solo un diritto dei lavoratori, è anche un’opportunità per l’impresa che se non viene colta, rischia di essere la causa del mancato adeguamento alla trasformazione 4.0.

We use cookies to enhance your experience on our website. Browsing it you accept the terms of our Privacy policy.